Parallelamente ai temi classici, i professionisti T Seed, propongono percorsi formativi che accompagnano le persone e le aziende nella trasformazione digitale e offrono alle stesse opportunità per azioni di welfare aziendale.
Forte è anche la vocazione della società in tema di responsabilità sociale, motivo per cui eroghiamo corsi a persone disoccupate o in condizione di difficoltà sociale e svolgiamo attività di educazione digitale nella scuole, per ragazzi, genitori e insegnanti.
La formazione aziendale e l’aggiornamento professionale diventano una risposta resiliente per lo sviluppo integrato delle persone, delle imprese e dei contesti economico-territoriali.
In T Seed abbiamo la capacità di costruire architetture di progetti complessi in breve tempo e con approcci multidisciplinari e innovativi.
I nostri percorsi formativi dedicati alle aziende comprendono:
Percorso di formazione e consapevolezza social per influencer di tutte le età.
Se le nuove tecnologie sono una lente attraverso cui i giovani osservano, interpretano e si relazionano con il mondo, comprenderne le dinamiche permette di ridurre l’inevitabile gap generazionale tra adulti e nativi digitali, impattando positivamente sulla relazione genitori-figli e riducendo i vissuti di stress.
In un’ottica di promozione del benessere e di sviluppo dell’efficacia personale e professionale, si vogliono pertanto offrire informazioni e strumenti per padroneggiare questa nuova realtà e poter così accompagnare i più giovani nella loro crescita online.
![]() |
Menzione speciale: "Formazione per responsabilità sociale e welfare" |
Percorso di formazione per gestire il gap generazionale in azienda.
Le aziende vedono presenti, al loro interno, una pluralità di generazioni che si relazionano, comunicano e lavorano in modo profondamente diverso.
Le differenze tra generazioni, se non gestite opportunamente, possono essere fonte di criticità quali: conflitti relazionali, difficoltà comunicative, scarso rendimento, bassa motivazione.
Il presente percorso formativo si propone di rendere tali differenze una leva strategica e operativa per affrontare con efficacia i cambiamenti legati alla trasformazione digitale.
Percorso formativo per sviluppare la resilienza organizzativa.
La Resilienza è la capacità di affrontare positivamente gli eventi sfidanti, portando a termine gli obiettivi in maniera efficace, assorbendo e trasformando la discontinuità in cambiamento.
Un percorso di training, inteso come momento formativo di laboratorio e partecipazione, che ripercorre i grandi temi del management in chiave di efficacia personale e relazioni interpersonali, promuovendo la resilienza in ogni sua forma.
Percorso di formazione per valutare e accrescere la resilienza aziendale.
La Resilienza in HSSE è la capacità di affrontare gli eventi sfidanti percependo e interpretando i segnali di rischio in maniera efficace, per gestire i processi operativi in condizioni di sicurezza.
Il progetto tende a creare una rete di collaborazione tra il personale dei gruppi operativi e l’organizzazione.
L’obiettivo è quello di promuovere una cultura della sicurezza partecipativa, in cui le persone siano coinvolte attivamente in veste di “sensori intelligenti del rischio”.
Percorso di formazione e laboratorio per attivare la fatturazione elettronica B2B in azienda.
La Fatturazione Elettronica B2B, in vigore dal primo gennaio 2019, rivoluzionerà i processi amministrativi,agendo sull’organizzazione del lavoro e sull’operatività quotidiana. Un’efficace gestione del cambiamento richiede di intervenire su più dimensioni: processi, tecnologie e persone.
Per farlo, si propone un percorso di formazione e laboratorio che possa facilitare il cambiamento e accompagnare le aziende in questa trasformazione digitale, affiancandole e offrendo un ambiente di simulazione per prepararle al meglio nell’operatività.